


Lunedì 24 marzo, alle 14.45, nell’Aula B del Plesso D’Azeglio e in collegamento su Teams, Alice Borgna presenterà il suo libro Tutte storie di maschi bianchi morti… (Laterza, 2022).
L’appuntamento rientra nel progetto Liber. La voce dei classici, è cofinanziato da Fondazione Cariparma nell’ambito del bando Leggere crea indipendenza, ed è rivolto a docenti, studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado e a tutte le persone interessate.
Al centro dell’incontro e dell’opera di Alice Borgna campeggiano alcuni interrogativi relativi al sempre più grave rischio di “estinzione” degli studi umanistici, generati dall’indagine sulla frequente stigmatizzazione nei confronti delle lingue e delle tradizioni classiche da parte della cosiddetta cancel culture e dei suoi promotori.
Si parlerà di perché si stia verificando una contrazione nello studio degli antichi classici e quanta parte in questa evoluzione possano avere la scuola e le sue riforme.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
In memoria di Roberta Piastri (1973-2015), ricercatrice in Letteratura Latina e docente liceale, esperta di poesia amorosa, nel decimo anniversario della sua prematura scomparsa viene inaugurata la prima edizione del Certamen d’Amore.
Il Certamen è aperto a tutti gli studenti del Liceo Classico, del Liceo Scientifico e del Liceo delle Scienze Umane.
La gara è articolata in tre categorie reciprocamente alternative:
La prova si svolgerà venerdì 23 maggio 2025 alle 14.30 presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale, sede di Vercelli, nell’Aula Magna del Complesso San Giuseppe (piazza S. Eusebio 5).
La cerimonia di premiazione si terrà sabato 24 maggio alle ore 14:30 presso l’Archivio di Stato di Vercelli (Via Manzoni 11). Interverranno Eleonora Destefanis e Piero Andrea Martina, che guideranno il pubblico in un percorso attraverso i temi dell’amore nel tardo antico. A chiudere la giornata e a premiare i vincitori sarà la Lectio Magistralis del Prof. Alessandro Barbero, dal titolo:
“Ma nel Medioevo ci si dichiarava in latino?”
Le domande di partecipazione dovranno avere come oggetto la dicitura “Istanza di partecipazione al Certamen d’Amore” ed essere inviate via e-mail a Nadia Rosso all’indirizzo nadia.rosso@uniupo.it, utilizzando il modulo di partecipazione allegato al presente bando, debitamente compilato in ogni sua parte.
Il termine ultimo per l’invio è fissato alle ore 20:00 del 29 marzo 2025.
Per il bando completo e il modulo di partecipazione: https://drive.google.com/drive/folders/1ecbQiy9sCqT_LFxT-DeFRhMPkUxMGRXO?usp=share_link
Sarà il professor Bratislav Lučin del Marulianum Institute di Split-Spalato il protagonista della VI Lectura Catulli Parmensis, organizzata dal Laboratorio “Centro Studi Catulliani” dell’Università di Parma (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC).
Il Professor Lučin, membro del comitato editoriale della rivista Colloquia Maruliana e chef editor della serie degli Opera Omnia dell’umanista croato Marko Marulić (1450-1524), nel 2024 ha ricevuto il premio alla carriera dalla città di Split e il Dottorato ad Honorem dall’Università di Spalato. Lo studioso ha dedicato numerosi articoli e monografie alle opere e alla vita di Marko Marulić, tra cui Iter Marulianum:od Splita do Venecije tragovima Marka Marulica (Roma, 2008) e Latinski stihovi (Split, 2005), coedito con Darko Novaković, edizione critica e traduzione dei versi latini del Marulić, opera con cui ha vinto il premio annuale della Croatian Literary Translators Association per la migliore traduzione. A Bratislav Lučin, inoltre, si devono contributi fondamentali allo studio del Codex Traguriensis (ms. Parigi, Biblioteca Nazionale di Francia, lat.7989), testimone dei Carmi di Catullo, nonché unico manoscritto superstite della cena Trimalchionis dei Satyrica di Petronio. Proprio grazie agli studi di Lučin, che hanno prodotto pubblicazioni di rilievo internazionale, quali Maruliceva ruka na trogirskom kodeksu Petronija (2005), Marul, Katul i Trogirski kodeks Petronija (2007), Petronius Arbiter. Addenda et Corrigenda (Catalogus Translationum et Commentariorum, Toronto, 2016), nel codice parigino è stata individuata, per la prima volta, la mano del Marulić.
Il professor Lučin terrà una videoconferenza dal titolo “Qualche mistero svelato: contributi alla storia del codice traurino di Petronio”. La lezione è suddivisa in due diversi incontri: il primo si terrà mercoledì 19 marzo alle ore 14.30 nell’aula C del Plesso d’Azeglio dell’Università di Parma; il secondo, invece, giovedì 20 marzo alle ore 14.30 nell’aula E del medesimo plesso.
Modalità di accesso:
In presenza: ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Anche on line su Teams
Per informazioni: Simone Gibertini | tel. 0521.90 6693 | e-mail: simone.gibertini@unipr.it
Segreteria organizzativa: Olga Guerra, Irene Rizzi.
Bad Behavior has blocked 40 access attempts in the last 7 days.