Autore: Paolo De Paolis

Formazione insegnanti – Interventi di Eugenio Mazzarella e Franco Biasutti

Publichiamo un articolo di Eugenio Mazzarella, recentemente apparso sul “Sole 24 Ore”, con una serie di riflessioni sul problema della formazione degli insegnanti e sulle ipotesi che si cominciano a discutere a proposito dei contenuti delle lauree per l’insegnamento. Su questi temi fra pochi giorni si dicuterà in un incontro congiunto di Presidenti di Consulte delle Aree CUN 10 e 11.

E Mazzarella Come insegnare agli insegnanti

Sulo stesso argomento segnaliamo una intervista a Franco Biasutti, Presidente della Consulta Nazionale di Filosofia, apparsa in ‘Orizzonte Scuola’

http://www.orizzontescuola.it/news/formazione-iniziale-insegnanti-docenti-facolt-umanistiche-temono-blitz-dei-pedagogisti-biasutti

 

Scuola estiva manoscritti latini e greci

Il Laboratorio Libro e ricerca (Liber) dell’Università di Cassino e del lazio meridionale organizza dal 29 giugno al 3 luglio 2015 la First Summeri School Trends in Manuscript Studies destinata a giovani dottori di ricerca, studiosi e bibliotecari interessati agli studi e agli sviluppi più recenti della ricerca sui manoscritti latini e greci. I corsi della Scuola, tenuta in collaborazione con l’Abbazia di Montecassino, si terranno nei locali del Dipartimento di Lettere e Filosofia al pomeriggio e nell’Archivio dell’Abbazia al mattino.

Il corso è riservato a un numero massimo di 20 partecipanti e il costo di iscrizione è di 250 euro. Le preiscrizioni devono pervenire all’indirizzo  di posta elettronica liberschool@unicas.it entro il 15 marzo 2015.

Ulteriori informazioni e il programma della Scuola estiva sono contenuti nell’allegata locandina.

 

Liber first summer school_2015 (2)

Messaggio dalla prof.ssa Maria Teresa Giaveri (GEV 10)

Care colleghe, cari colleghi,

anche a VQR finita mi capita di ricevere mail con richieste di informazioni da parte di docenti delle nostre discipline. Mi sembra dunque utile condividere alcune informazioni risultanti in particolare da un incontro Anvur (una riflessione sulla passata VQR in rapporto ai futuri meccanismi di valutazione).

a) In relazione a un tema che ricorrere quasi ossessivamente nelle nostre conversazioni: la prossima VQR vedrà ancora la peer review per la nostra area, o ci sarà una soluzione bibliometrica? Dalla riunione Anvur risulta che non ci sarà imposta tale soluzione.
Per ogni miglioramento del meccanismo ( introduzione o scorporo di tipologie testuali, problemi ISBN etc.) potete scrivere all’Anvur, indirizzando il mail al prof Benedetto ( o, se preferite, a me che glielo trasmetterò).
b) In rapporto al problema del mancato pagamento ( finora) dei valutatori italiani ( gli stranieri sono stati fortunatamente pagati): è stato assicurato il pagamento delle passate valutazioni in un futuro che dovrebbe essere prossimo (finalmente!)
c) Infine l’informazione più importante. Come sapete, sono stati richiesti da più parti ( si veda la mia relazione finale alla VRQ) un ripensamento sui SSD e soprattutto una riduzione del numero degli ordinari necessari all’autonomia di un settore. Finalmente questa esigenza è stata soddisfatta: il numero di docenti di prima fascia necessari è stato portato da 30 a 20!

Credo che l’attività del CUN a questo proposito sia stata encomiabile, e che meriti tutta la nostra gratitudine: mi auguro essa possa proseguire anche in futuro, a difesa delle nostre discipline, in perfetta continuità con l’impostazione adottata dai nostri tre colleghi.

Un cordiale saluto

Maria Teresa Giaveri

Bad Behavior has blocked 81 access attempts in the last 7 days.