L’Università di Firenze e la Scuola Normale Superiore di Pisa organizzano a Firenze, dal 24 al 26 novembre 2016, il XII convegno del Réseau de recherche et de formation à la recherche “Poésie augustéenne”, dedicato a ‘La casa, il palazzo, la villa. Luoghi dell’identità nella letteratura dell’età augustea e della prima età imperiale’. Di seguito il programma del Convegno
Latinismi e grecismi nella lingua italiana – Radio Tre 6 novembre 2016
Segnaliamo la puntata de ‘La lingua batte’ del 6 novembre 2016, dedicata a ‘Latinismi e grecismi nella lingua italiana’ e concentrata sul ruolo e la vitalità delle lingue classiche anche nella società contemporanea, con interventi di Nicola Gardini, Ivano Dionigi, Silverio Novelli, Andrea Marcolongo e Andrea Chimenti.
La trasmissione si può ascoltare al link
http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-3910d2ba-a96e-470d-927a-7be2ce564791.html
Convegno ‘Il ruolo della scuola nella tradizione dei classici’ – Foggia, 26-28 ottobre 2016
Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia organizza, dal 26 al 28 ottobre 2016, un Convegno Internazionale dedicato a ‘Il ruolo della scuola nella tradizione dei classici: tra Fortleben ed esegesi’. Di seguito il programma del Convegno.
Lettera Consulta Universitaria Storia Greca e Romana
Su richiesta del Presidente della Consulta Universitaria di Storia Greca e Romana, prof. Giorgio Bonamente, pubblichiamo la lettera inviata dalla CUSGR al dr. Raffaele Cantone in merito all’intervista sull’Università da lui rilasciata il 23 settembre 2016.
Convegno CUN – Roma, 26 ottobre 2016
A dieci anni dalla legge di riordino del CUN il 26 ottobre prossimo si terrà a Roma presso il MIUR (Viale Trastevere 76/A, Sala della Comunicazione, II piano) una giornata di studio sulla “Rappresentanza istituzionale del sistema universitario”. La giornata di studi, promossa dalla presidenza del CUN, intende promuovere una riflessione sul ruolo e le prospettive future del CUN, con la partecipazione dei rappresentanti delle istituzioni interessate (Ministero, Corte Costituzionale, Camera dei deputati, Senato della Repubblica, Avvocatura dello Stato, ANVUR, CRUI) e dei rappresentanti delle comunità scientifiche delle 14 aree CUN.
Di seguito il programma della giornata, con le indicazioni per chi fosse interessato a partecipare.
Documenti
Nell’ambito del dibattito su riforma del liceo classico e seconda prova di maturità sono disponibili alcuni documenti con proposte e appelli, anche di segno diverso. Ne proponiamo qui alcuni, con l’impegno ad aggiornare costantemente questa sezione con documenti, appelli e iniziative di diverse società e associazioni, sempre nell’ottica di offrire informazioni sul dibattito in corso.
Pubblichiamo quindi di seguito:
- il documento approvato dalla Consulta Universitaria del Greco: documento-cug
- l’appello della Task force per il classico: taskforce-per-il-classico-_-una-lettera-appello-per-salvare-e-rilanciare-il-liceo-classico
Riforma del classico – Siti web
Il dibattito sul classico si svolge anche con vivaci discussioni su siti web di diversa natura e orientamento sulla questione. Forniamo di seguito i link a siti che forniscono materiali e documentazione sulla questione e che hanno partecipato attivamente al dibattito negli ultimi tempi.
- Centro Interdipartimentale di studi AMA – Antropologia del mondo antico
- Progetto Prisma
- ROARS – Return on Academic Research
- Le parole e le cose
Utili interventi sulle problematiche della scuola e dell’insegnamento delle discipline classiche si possono anche trovare nella sezione Ricerca e sperimentazione didattica della rivista online ClassicoContemporaneo (http://www.classicocontemporaneo.eu/index.php), pubblicata in collaborazione con la CUSL.
Moltissimi interventi sono inoltre disponibili nei social network come Facebook o Twitter, sia nelle pagine delle associazioni sopra indicate, sia in numerosi gruppi di discussione interessati al tema.
Rassegna stampa articoli su riforma liceo classico e II prova maturità
Raccogliamo in questa pagina alcuni articoli apparsi su stampa nazionale e locale relativi alla questione della riforma del liceo classico e al dibattito sulla II prova della maturità
bettini_quelle-inutili-anzi-dannose-traduzioni-greche-e-latine-la-repubblica
bettini_basta-con-la-vecchia-versione-per-greco-e-latino-domande-su-stile-e-cultura-repubblica
condello_e_davvero_cosi_di_classe_il_liceo_classico
intravaia-piu-sport-e-meno-latino_-il-liceo-light-conquista-tutti-repubblica
in_classe_con_erodoto_il_manifesto_4_ma-2
intervista-bettini_unita_17_05_16
mastrocola-contro-la-scuola-facile-il-sole-24-ore
maturita-2016-il-futuro-del-classico-e-la-lite-sulle-versioni-di-latino-e-greco-corriere
serianni-preservare-il-latino-e-ripensarlo-il-sole-24-ore
veladiano-quella-scelta-al-ribasso-che-alla-lunga-non-paga-la-repubblica
stucchi_-latino-la-bellezza-e-la-vitalita-di-una-lingua-inutile
bettini_-la-versione-non-sia-un-feticcio-_-metro-news
task-force-per-il-classico-falange-difende-la-traduzione-_-metro-news
zanetto_-latino-e-greco-restino-centrali-_-metro-news_1
dal-rock-una-mano-al-latino_-_salviamo-le-versioni_-repubblica
de_gregorio_scuola-secondaria-corriere-della-sera
gardini_in-difesa-del-liceo-classico-scuola-modello-per-loccidente-il-sole-24-ore
giunta_fine-del-classico-come-metonimia-il-sole-24-ore
ricolfi_liceo-classico_-no-il-problema-non-e-il-latino-il-sole-24-ore
massarenti_classico-per-tutti_-il-sole-24-ore
sabatini_il_greco_il_latino_e_il_pensiero_complesso_corsera_23_10_16
de_gregorio_perche_il_classico_e_il_liceo_migliore_corsera_01_11_16
Bozza di documento CUSL sul liceo classico
La Commissione Scuola della CUSL ha elaborato un documento che verrà sottoposto all’attenzione dei soci nella prossima Assemblea del 3 dicembre; si tratta solo di una bozza che è suscettibile di modifiche e integrazioni e che viene qui pubblicata proprio per consentire ai soci e a tutti gli interessati di fornire il proprio contributo.