Il 20 novembre 2017 si svolgerà a Bari, presso il Palazzo Ateneo, il Convegno Prospettive sidoniane.
Due seminari di Alden Smith su Virgilio. Arcavacata, 14-15 Novembre 2017.

Convegno Internazionale ‘Maschere, Teatro e Rituali funerari nel mondo antico’
Il 16 e 17 novembre 2017 si terrà a Roma, nella sala Odeion della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza, il Convegno internazionale ‘La medesima cosa sono Ade e Dioniso’ (Eraclito, fr. 15 D.-K.). Maschere, Teatro e Rituali funerari nel mondo antico.
Convegno Ad modum recipientis – Trieste 16-18 novembre 2017
Dal 16 al 18 novembre 2017 si terrà a Trieste il Convegno Internazionale Ad modum recipientis. Ricezione e tradizione dell’antico, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste.
[Convegno] La poesia di Ovidio. letteratura e immagini, Napoli, 9-10 novembre 2017
Segnalazione del socio Claudio Buongiovanni. Potete scaricare da questo link la locandina.
Convegno su Quintiliano – Bologna, 10 novembre 2017
Il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Università di Bologna organizza il 10 novembre 2017 il Convegno Gli affetti e i gesti della retorica. Aspetti dell’influenza di Quintiliano tra Antichità e Rinascimento, di cui pubblichiamo il programma.
Commemorazione di Emilio Pianezzola – Venezia, 25 novembre 2017
Il 25 novembre 2017, alle ore 11, presso l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti a Venezia, Paolo Mastrandea terrà un discorso commemorativo di Emilio Pianezzola, socio della CUSL fin dai suoi primi anni.
“Analisi linguistica e letteraria” – Invito alla collaborazione
[Per problemi tecnici (la pagina risultava irraggiungibile ad alcuni soci) ripubblichiamo la call for papers inviataci dal socio Guido Milanese].
La rivista Analisi linguistica e letteraria, pubblicata a cura della Facoltà di Lingue dell’Università Cattolica, si caratterizza per una serie di Rassegne di aggiornamento su diversi campi di ricerca. Dal numero 1/2017 la rivista pubblica una Rassegna di Tradizione della cultura classica a cura di Guido Milanese. La rivista è completamente in Open Access ed è in Classe A in molte discipline. Il link della rivista è il seguente:
http://www.analisilinguisticaeletteraria.eu/
Il link della Rassegna (purtroppo molto lungo!) è il seguente:
Rivolgo un invito a tutti i Colleghi interessati all’argomento ad inviare semplici schede di lettura di libri, articoli, miscellanee che riguardino in generale la tradizione classica, gli studi sulla traduzione di opere antiche, le riscritture di testi classici. Trattandosi di schede, purtroppo non si tratta di “prodotti” valutabili dall’ANVUR ma certamente di contributi utili per la comunità scientifica, in particolare per il dialogo tra gli studi sul mondo classico e gli studi sul mondo moderno e contemporaneo. Le lingue di redazione delle schede sono preferibilmente l’inglese o l’italiano, ma sono accettate con gratitudine anche schede nelle principali lingue europee.
Grato per la collaborazione, prego di inviare i contributi, con oggetto “RASSEGNA ALL” all’indirizzo di mail guido.milanese@unicatt.it.
Convegno internazionale Livius noster
In occasione del bimillenario della morte di Livio, dal 6 al 10 novembre 2017 si terrà a Padova il Convegno internazionale di studi su Tito Livio Livius noster, di cui pubblichiamo di seguito il programma.
[Convegno] Lettori latini e italiani di Ovidio. Duemila anni di ricezione
Su segnalazione della socia Federica Bessone. Potete scaricare la locandina da questo link.