Due seminari di Alden Smith su Virgilio. Arcavacata, 14-15 Novembre 2017.

Nell’ambito dei Seminari di Latino organizzati dalla prof. Alessandra Romeo del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria, il prof. Alden Smith (Baylor University, Waco, Texas) terrà le seguenti conferenze:
– “Through an Epicurean Lens: socii et amici in Aeneid 1”
 martedì 14 novembre 2017 ore 16, aula dei Seminari cubo 27b V piano
– “The Birth of a Text: from Vergilius Maro to ‘Virgil'”
mercoledì 15 novembre 2017 ore 9, aula Filol. 5 cubo 28b II piano. ​

Qui la locandina.

Convegno Internazionale ‘Maschere, Teatro e Rituali funerari nel mondo antico’

Il 16 e 17 novembre 2017 si terrà a Roma, nella sala Odeion della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza, il Convegno internazionale ‘La medesima cosa sono Ade e Dioniso’ (Eraclito, fr. 15 D.-K.). Maschere, Teatro e Rituali funerari nel mondo antico.

museo_locandina_novembre_2017

museo_invito_novembre_2017

“Analisi linguistica e letteraria” – Invito alla collaborazione

[Per problemi tecnici (la pagina risultava irraggiungibile ad alcuni soci) ripubblichiamo la call for papers inviataci dal socio Guido Milanese].

 

La rivista Analisi linguistica e letteraria, pubblicata a cura della Facoltà di Lingue dell’Università Cattolica, si caratterizza per una serie di Rassegne di aggiornamento su diversi campi di ricerca. Dal numero 1/2017 la rivista pubblica una Rassegna di Tradizione della cultura classica a cura di Guido Milanese. La rivista è completamente in Open Access ed è in Classe A in molte discipline. Il link della rivista è il seguente:

http://www.analisilinguisticaeletteraria.eu/

Il link della Rassegna (purtroppo molto lungo!) è il seguente:

http://www.analisilinguisticaeletteraria.eu/wp-content/uploads/2017/09/ALL%201%202017_Rassegna%20di%20Tradizione%20della%20cultura%20classica.pdf

Rivolgo un invito a tutti i Colleghi interessati all’argomento ad inviare semplici schede di lettura di libri, articoli, miscellanee che riguardino in generale la tradizione classica, gli studi sulla traduzione di opere antiche, le riscritture di testi classici. Trattandosi di schede, purtroppo non si tratta di “prodotti” valutabili dall’ANVUR ma certamente di contributi utili per la comunità scientifica, in particolare per il dialogo tra gli studi sul mondo classico e gli studi sul mondo moderno e contemporaneo. Le lingue di redazione delle schede sono preferibilmente l’inglese o l’italiano, ma sono accettate con gratitudine anche schede nelle principali lingue europee.

Grato per la collaborazione, prego di inviare i contributi, con oggetto “RASSEGNA ALL” all’indirizzo di mail guido.milanese@unicatt.it.

Bad Behavior has blocked 76 access attempts in the last 7 days.