In allegato il programma della conferenza internazionale sulla ricezione ciceroniana che si terrà a Basilea dal 3 al 5 ottobre 2019.
Categoria: Convegni e iniziative scientifiche
Bando ministeriale per la costituzione del “Comitato dei cinquanta ovidiani”
Sono allegati il bando ministeriale per la costituzione del “Comitato dei cinquanta ovidiani” e i moduli di domanda. Massima attenzione: la scadenza è molto ravvicinata (18 luglio).
V Seminario nazionale per Dottorandi e Dottori di ricerca in Studi Latini
Roma, 6 dicembre 2019 – Università Roma Tre
Pubblicazione volume ‘Natura che m’ispiri’
Diamo notizia della pubblicazione del volume di saggi Natura che m’ispiri. Alcuni percorsi letterari, linguistici, archeologici, geografici, a cura di S. Voce.

Convegno su “Centro e periferia nella letteratura di Roma Imperiale”, Pavia, 12-14 giugno 2019
[Su segnalazione della socia Elisa Romano] Si tiene a Pavia il convegno del Réseau Thématique de Recherche “Le Phénomène littéraire aux premiers siècles de notre ère”, che riunisce le università di Sorbonne Paris, Lille 3, Toulouse II, Montpellier 3, Perpignan, Lausanne, Lisboa, Pavia, Wroclaw, Louvain-la Neuve. Il convegno è stato realizzato nel quadro del progetto di ricerca di interesse nazionale “Centro e periferia nella letteratura di Roma imperiale” (Prin 2015). Si allega la locandina.
Appello all’Europa della conoscenza dell’Università di Palermo
A conclusione del Convegno Nazionale Migrare, svoltosi a Palermo dal 20 al 22 maggio scorso e di cui abbiamo dato notizia nel sito, è stato redatto un ‘Appello all’Europa della conoscenza’ che l’Università di Palermo ha lanciato e inviato alle Università italiane ed europee e che pubblichiamo di seguito.
Dall’Università di Palermo l’Appello all’Europa della Conoscenza
La storia dell’uomo, unica specie vivente a non essere articolata in gruppi biologicamente distinti, è caratterizzata sin dalle sue origini dalle migrazioni, dal meticciamento delle culture, dalla costruzione di identità mai statiche ma in perenne divenire. Anche a causa della globalizzazione, il fenomeno migratorio in atto su base planetaria è destinato ad assumere nell’immediato futuro dimensioni sempre più gigantesche e implica questioni sociali, politiche, economiche, religiose, etiche di straordinaria rilevanza che non possono essere affrontate sulla base di slogan e di inaccettabili semplificazioni. E’ dunque necessario costruire uno spazio di riflessione critica e di azione che ponga al centro dell’attenzione della pubblica opinione, del sistema formativo e non solo della comunità scientifica internazionale i temi dei diritti e della dignità delle persone, e delle persone migranti in particolare, in vista della edificazione di una società inclusiva e plurale.
Questa esigenza, al contempo etica e scientifica, sostanzia l’Appello all’Europa della conoscenza che l’Università degli Studi di Palermo ha lanciato a conclusione del Convegno Migrare, svoltosi a Palermo dal 20 al 22 maggio 2019. Siamo convinti chel’educazione e la formazione rappresentino l’ambito d’elezione per la costruzione del rispetto, per la valorizzazione delle differenze, per l’individuazione delle condizioni favorevoli alla riduzione progressiva delle diseguaglianze economiche e sociali. Esse sono l’unico antidoto ai linguaggi dell’odio e alle retoriche della paura che, fondandosi su una dimensione irrazionale, tradiscono la sostanza comune del genere umano e negano la centralità della persona come titolare dei diritti fondamentali sanciti dalle Carte costituzionali di tutti gli Stati democratici.
Ci appelliamo alle Università, alle Istituzioni culturali e scientifiche, ai Centri di ricerca perché si costituisca e cresca la rete dei soggetti coinvolti in un progetto comune di conoscenza e di confronto aperto e fecondo.
In questa ottica Vi invito a condividere, sottoscrivere compilando il form e fare circolare all’interno della Vostra comunità il seguente appello.
Prof. Fabrizio Micari
Rettore dell’Università degli Studi di Palermo
Scarica “Migrare è vivere – Appello all’Europa della Conoscenza” >> bit.ly/2Kak6WU
Sottoscrivi l’appello compilando il form |
Migrare è Vivere – Appello alla Europa della Conoscenza |
COMPILA MODULO |
Crea il tuo modulo Google |
Convegno “Migrare” – Palermo, 20-22 maggio
Si svolgerà a Palermo dal 20 al 22 maggio il Convegno “Migrare”, che si propone di affrontare il tema delle migrazioni con una riflessione multidisciplinare e che potrà essere seguito anche in diretta streaming.
http://www.unipa.it/redazioneweb/.content/documenti/Programma_Convegno-Migrare_2019.pdf
Prolepsis 4th International Conference
Il 19-20 dicembre 2019 si svolgerà a Bari, presso l’Università ‘Aldo Moro’, il IV Convegno Internazionale della Associazione Prolepsis, dedicato a The Limits of Exactitude, di cui pubblichiamo il bando per la richiesta di contributi, destinato a studenti di laurea magistrale, dottorandi e giovani studiosi.
Fabel und Predigt im Mittelalter und in der frühen Neuzeit – Erlangen, 16 maggio 2019
Pubblichiamo il programma della Giornata di studi ‘Fabel und Predigt im Mittelalter und in der frühen Neuzeit’, che si svolgerà all’Università di Erlangen il 16 maggio prossimo.
Thesaurus linguae Latinae Practicum – Napoli, 17 maggio 2019
Il 17 maggio 2019 si svolgerà a Napoli, presso la BRAU, la Giornata di Studi ‘Thesaurus linguae Latinae Practicum. Working with old and new words’, organizzata congiuntamente dal Progetto Platinum e dal Thesaurus linguae Latinae.