Categoria: Senza categoria

Summer School ‘Trends in Manuscripts Studies’. Cassino – Montecassino 26-30 giugno 2017

Il laboratorio LIBER del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale organizza, in collaborazione con l’Abbazia di Montecassino, la III Summer School Trends in Manuscripts Studies. Sources, Issues and Technologies, rivolta a dottorandi e dottori di ricerca, studiosi, bibliotecari, studenti di master, interessati ai manoscritti medievali e ai libri a stampa antichi. La scuola si svolgerà dal 26 al 30 2017 presso l’Università di Cassino e l’Archivio dell’Abbazia di Montecassino. Sono disponibili il programma e il modulo di iscrizione alla scuola.

Liber Summer School 2017

Liber Summer School 2017 Preregistration Form

 

Ulteriori informazioni nel sito web http://www3.laboratori.unicas.it/Libro-e-ricerca/SummerSchool.

Convegno ‘Dove va l’Università pubblica in Italia? Le attese dell’area umanistica’. Roma, 24 giugno 2016

Si svolgerà a Roma, il 24 giugno prossimo presso la Sala della Comunicazione del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca in Viale Trastevere 76 a Roma, un convegno organizzato dalle Consulte dell’area 10 CUN e dai rappresentanti CUN di area. Il Convegno intende riflettere, dal punto di vista delle discipline umanistiche, sulla principali criticità del sistema universitario italiano, dal finanziamento delle Università pubbliche, alle questioni relativa alla Abilitazione Scientifica Nazionale e all’accesso dei giovani alla carriera universitaria, ai meccanismi della valutazione.

L’accesso alla Sala è limitato fino all’esaurimento della capienza di posti, per cui chi fosse interessato a seguire i lavori del Convegno deve iscriversi; le modalità verranno comunicate ai soci per mail.

24 giugno 2016 programma definitivo

Convegno “Le parole della pace, le parole della guerra”, Palermo 5-7 maggio 2016

Il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo organizza, dal 5 al 7 maggio 2016, un Convegno dal titolo “Le parole della pace, le parole della guerra”, che intende costituire un momento di dibattito, scientifico e non accademico, sui terribili eventi che hanno sconvolto negli ultimi mesi l’Europa e il mondo intero, per tentare di riflettere su questi avvenimenti e di fornire alcuni orientamenti sulle ragioni che ne sono all’origine.

Locandina_A3_26.4.2016Programma_Pieghevole fronteProgramma_Pieghevole retro

Bad Behavior has blocked 82 access attempts in the last 7 days.