Sì trasmette il decreto di proroga per il bando in oggetto.
Categoria: Senza categoria
Lutto nella CUSL: la scomparsa di Antonino Grillone
Il prof. Antonino (Nino) Grillone, già docente di Filologia classica presso l’Università di Palermo e socio CUSL di antica data, è scomparso mercoledì 24 luglio. La CUSL, nel ricordare la sua apprezzata figura di studioso di letteratura antica e tardoantica e di editore di difficili testi latini, si unisce al dolore della famiglia e degli amici
V Seminario nazionale per Dottorandi e Dottori di ricerca in Studi Latini
Roma, 6 dicembre 2019 – Università Roma Tre
Protocollo Certificazione latino USR Lazio – CUSL – Sapienza Roma
Pubblichiamo il protocollo fra USR Lazio, CUSL e Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza di Roma, che sostituisce il protocollo a suo tempo firmato fra USR, CUSL e Università di Cassino e del Lazio Meridionale per l’attuazione della Certificazione linguistica del latino nel Lazio.
Seminari liviani a Padova
La prof.ssa Marielle De Franchis dell’Università Paris – Sorbonne terrà alcuni seminari liviani presso il Centro Interdipartimentale di ricerca “Studi liviani” di Padova.
Nuovo IBAN CUSL
Dal 27 maggio 2019 Banca Prossima, presso la quale è attivato il conto corrente della CUSL, è passata a far parte di Banca Intesa; a seguito di questo passaggio l’IBAN della CUSL è cambiato ed è pertanto il seguente:
IT15I0306909606100000130433
Convegno internazionale “Ritratti di Cicerone”, Roma, 15-17 maggio 2019
Su richiesta del socio Ermanno Malaspina pubblichiamo il programma del convegno in oggetto.
XI Simposio Ciceroniano – Arpino
Il 10 maggio 2019 si svolgerà ad Arpino, in occasione del XXXIX Certamen Ciceronianum Arpinas, l’XI Simposio Ciceroniano, dedicato a ‘Cicerone e Seneca’.
convegno In suum vertere. La traduzione nel mondo greco e romano, Bologna, 9-10 maggio 2019.
Su segnalazione del socio Francesco Citti, segnaliamo il convegno organizzato dal Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dal titolo In suum vertere. La traduzione nel mondo greco e romano. Il convegno si svolgerà qui a Bologna il 9 e 10 maggio prossimi. In allegato la locandina.
Convegno di studi
“In suum vertere”. La traduzione nel mondo greco e romano
Università di Bologna, 9-10 maggio 2019
Sito dell’evento: https://eventi.unibo.it/vertere
Programma
Giovedì 9 maggio 2019
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (FICLIT), Aula II – Via Zamboni, 32
h 15 Apertura dei lavori
h 15,15 Piera MOLINELLI (Università di Bergamo), Il rapporto tra greco e latino nelle lettere cristiane dei primi secoli
h 15,45-16,45 PRIMA SESSIONE
Chair: Lucia PASETTI (Università di Bologna)
Salvatore MONDA (Università del Molise), I modelli di Terenzio nell’esegesi antica
Marco FERNANDELLI (Università di Trieste), Il punto su Catullo 51
h 17-18,30 SECONDA SESSIONE
Chair: Lucia PASETTI (Università di Bologna)
Daniele PELLACANI (Università di Bologna), Cicerone poeta e la prassi della traduzione
Mark POSSANZA (University of Pittsburgh), ‘Sphaera Graecanica’ and the ‘De astronomia’ of Hyginus
Maria Jennifer FALCONE (Università di Pavia), Matrone troiane? Osservazioni sulla caratterizzazione dei personaggi femminili nell’‘Ilias Latina’
Venerdì 10 maggio 2019
Accademia delle Scienze, Sala Ulisse – Via Zamboni, 31
h 9-10 TERZA SESSIONE
Chair: Gianpiero ROSATI (Scuola Normale Superiore)
Bruna PIERI (Università di Bologna), ‘Grai vertere vocantes’: Virgilio traduttore etnocentrico?
Gianluigi BALDO (Università di Padova), ‘Come Livio scrive, che non erra’. Livio interprete di Polibio, cinquant’anni dopo
h 10,15-11,15 QUARTA SESSIONE
Chair: Gianpiero ROSATI (Scuola Normale Superiore)
Massimo MAGNANI (Università di Parma), Danae fra Nevio, Ovidio, Planude e lo Pseudo-Euripide
Ottavia MAZZON (Università di Bologna), Intertestualità nella traduzione planudea delle Metamorfosi
h 11,30-13 QUINTA SESSIONE
Chair: Antonio CACCIARI (Università di Bologna)
Nicola PACE (Università di Milano), La traduzione di Rufino delle Omelie sul Salmo XXXVI di Origene alla luce del recente ritrovamento dell’originale greco
Carla LO CICERO (Università di Roma Tre), ‘Eloquentiae praefulgidum lumen’. Gregorio di Nazianzo nella traduzione di Rufino di Aquileia
Elisa DAL CHIELE (Università di Bologna), Agostino traduttore dal greco: qualche osservazione a partire dalle ‘Enarrationes in Psalmos’
h 14,30-16 SESTA SESSIONE
Chair: Luigi PIROVANO (Università di Bologna)
Rolando FERRI (Università di Pisa), Le traduzioni delle cancellerie: interferenza, identità, evoluzione
Paolo D’ALESSANDRO (Università di Roma Tre), Il ‘Tractatus Harleianus’ e il ‘De metris’ di Niccolò Perotti
Stefano MARTINELLI TEMPESTA (Università di Milano), Traduzioni latine quattrocentesche dei ‘graeca’ nelle Notti Attiche
Cicero in Basel. Rezeptiongeschichten aus einer Umanistenstadt, Basel, 3-5 Oktober 2019.
Su segnalazione del socio Ermanno Malaspina pubblichiamo la Call for papers per questo convegno sul Fortleben ciceroniano.