Categoria: Senza categoria

Convegno internazionale sulle raccolte epistolari latine

Il 23-24 settembre si terrà in forma virtuale presso l’Università Federico II il convegno internazionale “Concatenantur sibi epistulae nostrae. Reading Ancient Latin Letter Collections”. Per registrarsi si può scrivere a sara.fascione@unina.it. Il programma è allegato
Link alla pagina del convegno
https://zoom.us/j/99631934079?pwd=emJVRVA5Zzc1VTcyUEQxdEdVSFpoZz09.

Ciclo di seminari “Dalla Tebaide alla Commedia (e oltre). Nuovi studi su Stazio e la sua ricezione”

Dal 12 febbraio al 5 marzo si terrà presso l’Università di Torino una serie di seminari a distanza all’interno del curriculum di Filologia e letteratura greca, latina e bizantina del dottorato in Lettere. Per accedere collegarsi al seguente indirizzo webex https://unito.webex.com/meet/federica.bessone. Il programma è allegato.

https://unito.webex.com/meet/federica.bessone

Scomparsa di Luigi Castagna

Oggi 5 aprile 2020 ci ha lasciato, all’età di 75 anni, Luigi Castagna, già allievo pavese del filologo Adelmo Barigazzi e quindi docente presso le Università di Bergamo, Firenze e Milano Cattolica, dove dal 1984 al 2017 insegnò Lingua e letteratura latina e Storia della lingua latina. Tra i suoi interessi di ricerca spiccano Pindaro, i bucolici latini minori, la tragedia romana e la poesia tardolatina e neolatina, nonché il vasto campo della ricezione dei testi classici nelle letterature europee. Nel contesto di un’intensa attività di divulgazione della cultura antica, ha tenuto per anni un’apprezzata rubrica sul quotidiano «Avvenire». La Consulta universitaria di Studi Latini ne ricorda la figura di studioso e di docente, nonché di appassionato animatore culturale.

Lutto per gli studi di Latino. La scomparsa di Alfonso Traina

Nelle prime ore del 18 settembre 2019 è scomparso Alfonso Traina, latinista insigne ed emerito dell’Università di Bologna. Traina è stato per decenni figura di assoluto riferimento – in Italia e fuori – per gli studi di lingua e di stile latino. I suoi lavori magistrali hanno profondamente inciso sulla comprensione novecentesca di giganti della letteratura latina, dagli arcaici a Catullo, a Virgilio e Orazio, a Seneca e oltre. Intere generazioni di studiosi e di studenti hanno appreso dalle sue opere e dalle sue iniziative culturali l’esempio e il metodo di uno studio dell’antico rigoroso e sempre in dialogo col contemporaneo. La Cusl si associa agli amici e alla schiera dei suoi allievi ed estimatori nel rimpianto e nella gratitudine per un lascito che non morrà.

Mario De Nonno, Presidente della CUSL

BANDO DI CONCORSO PER UNA BORSA DI STUDIO INTERNAZIONALE “La fortuna di Cicerone e del platonismo romano dal Medioevo al XVIII secolo”

Bando di concorso AIF-SIAC per il conferimento di una borsa di studio destinata a studiosi/e in possesso di PhD e avente come argomento di ricerca LA FORTUNA DI CICERONE E DEL PLATONISMO ROMANO DAL MEDIOEVO AL XVIII SECOLO

Bad Behavior has blocked 86 access attempts in the last 7 days.